“Con un ribasso del 16,98359% e quindi per l’importo di 14.500.000, un’ Ati formata da tre aziende, due di Forlì e una di Roma ( Toricelli srl, Cosedil Spa e Consorzio fra cooperative di produzione e lavoro Cons.Coop, società cooperativa) si è aggiudicata la gara per la realizzazione del nuovo depuratore a servizio della fascia costiera di Agrigento e Favara”.
A parlare è l’on. Savarino che prosegue
"Sono molto soddisfatta che si sia raggiunto questo importante traguardo. Conosco molto bene la vicenda che ho seguito, passo passo, fin dal mio insediamento. Una corretta depurazione delle acque reflue è fondamentale per la tutela dello splendido litorale Agrigentino. Il mio augurio, adesso, e di poter inaugurare questa opera entro la fine di questa legislatura”
I poliziotti del Commissariato di Canicattì, coordinati dal vicequestore Cesare Castelli, durante un servizio di controllo del territorio, l’attenzione degli Agenti del Commissariato di P.S. veniva attirata da un veicolo condotto da un uomo, pluripregiudicato. Riconosciuto il conducente, sospettato di diversi reati contro il patrimonio, gli operatori di Polizia procedevano al controllo del mezzo che, dagli accertamenti, risultava rubato alcune settimana addietro in una cittadina limitrofa a Canicattì. Inoltre, all’interno del veicolo veniva rinvenuto un congegno multiuso con una lama di sei centimetri con taglio e punta e due centraline elettroniche, verosimilmente appartenenti ad altre autovetture e probabilmente utilizzate per compiere i furti di veicoli, fenomeno delittuoso in crescita nel territorio canicattinese e nei paesi limitrofi. L’indagato, al fine di eludere od ostacolare l’accertamento sulla provenienza delittuosa del mezzo, aveva apposto le targa appartenenti ad altro veicolo di proprietà del padre. Immediatamente, quanto rinvenuto, veniva posto sotto sequestro.Gli uomini del Commissariato di Canicattì denunciavano l’uomo per i reati di ricettazione nonché per il porto di oggetti atti ad offendere e per guida senza patente con recidiva nel biennio.
Il Centro Studi Toniolo, Scuola Professionale dei mestieri, ente sempre attento alle necessità ed alle esigenze del territorio, venerdì 12 febbraio 2021 dalle ore 10:30 inaugurerà, nelle sue sedi, le postazioni dei defibrillatori che saranno a disposizione non solo della Scuola, ma anche dell’intera comunità canicattinese.
All’inaugurazione, che si terrà nella sede della Cittadella dei Mestieri, sita in Via Pirandello 72/74, parteciperanno
Luciano Sutera Sardo – Primario di Cardiologia del P.O. di Canicattì
Salvino Montaperto – Consigliere Nazionale delle Misericordie d’Italia
Don Giuseppe Scozzari – sacerdote
Mimmo Licata – Direttore del Centro Studi Toniolo
All’inaugurazione seguiranno delle simulazioni BLSD e massaggio cardiaco ai quali assisteranno i nostri alunni che avranno cosi la possibilità di conoscere le tecniche di primo soccorso.
Nei prossimi giorni, tutto il personale docente e non docente del nostro Istituto sarà formato e messo nelle condizioni, in caso di necessità, di poter salvare vite umane.
Il Centro Studi Toniolo, prima Scuola Professionale dei Mestieri Cardio-protetta in Sicilia, con orgoglio dà prova quotidianamente di essere attenta alle esigenze ed ai bisogni della sua popolazione scolastica e dell’intero territorio.
Essere l’Eccellenza della formazione è anche guardare verso prospettive diverse.
La manifestazione si terrà rispettando tutte le prescrizioni relative alle misure Anti-Covid.
I poliziotti del Commissariato di Canicattì, coordinati da Cesare Castelli, hanno denunciato una donna del luogo per furto e indebito utilizzo di carte di pagamento. Un anziano ha segnalato di avere subito dal proprio conto corrente un prelievo di poco meno di 2mila euro, ed il furto di oggetti di valore nella sua abitazione. Nell’ambito delle indagini, la donna, che ha lavorato come badante di un congiunto dell’anziano, è stata incastrata dalla visione delle immagini delle videocamere di sorveglianza pubblica e dell’istituto bancario